Essere soci di Idee permette inoltre di partecipare ad iniziative di spicco in tematiche di massima attualità del dibattito pubblico europeo.
L’Associazione riprende e amplifica l’esperienza vissuta con il meeting “Idee per il XXI secolo” nelle sue due edizioni tenutesi a Trieste e Roma. Dalla prima edizione, intitolata “Trieste al Centro d’Europa”, il meeting si è gradualmente evoluto armonizzando idee ed energie provenienti da realtà differenti. L’Associazione nasce dunque con lo scopo di mettere a sistema lo spirito collaborativo vissuto nel corso degli incontri passati, altrimenti destinato a disperdersi, ponendosi come attore di proposte sulla scena politico-istituzionale nazionale e internazionale.
















Lo scopo dell’attività politica e culturale intrapresa dall’Associazione è quello di dare nuove opportunità ai giovani impegnati nella società civile che vogliono costruire insieme il proprio destino. Il confronto con altre generazioni di professionisti, classi dirigenti e politici diventa quindi un’occasione unica di testimonianza generazionale per costruire nuovi “ponti” di esperienze al fine di realizzare un nuovo paradigma di sviluppo che si basi sul bene comune. La realizzazione di questa grande rete di persone, mondi e pensieri diversi, uniti dalla comune esigenza di costruire un grande “agorà” di ascolto è una delle mission principali dell’Associazione.

Paolo Gentiloni

Carlo Calenda

Gianni Letta

Giuseppe De Mita

Saywan Barzani

Stefano Scalera






Il gruppo ‘Idee per il XXI secolo’ è una piattaforma che si estende a livello nazionale, nata a Trieste nel 2016, con la volontà di porre sotto la lente di ingrandimento gli effetti e le dinamiche della globalizzazione, analizzate attraverso diverse tematiche che spaziano dai mutamenti politici ed economici, fino alla costruzione di una classe dirigente: tutte argomentazioni sulle quali la nostra generazione sarà chiamata a prendere il timone in futuro.
Il nostro obiettivo principale è quindi quello di ‘informare per formare’ e cioè dare la possibilità ai ragazzi e non solo, di avere accesso ad un punto di vista diverso e forse in alcuni casi anche più approfondito, in merito a tutta una serie di tematiche, andando a creare un network di alto livello, che sia in grado di mettere le persone ha stretto contatto con i relatori, allo scopo di formare e dare la possibilità a chiunque di informarsi.

Riccardo Pilat
Fondatore di Idee per il XXI secolo